ESPLORANDO CASTEL DI SANGRO
MADONNA DELLE GRAZIE - SANTA LUCIA
La prima tappa di questo itinerario è la Chiesa della Madonna delle Grazie, una fra le più particolari del paese, caratterizzata dalla facciata in pietra squadrata e sormontata da due piccoli campanili a vela raffinatamente lavorati. All'interno è presente una caratteristica statua della Madonna e un altare in legno prezioso. E' situata nelle immediate vicinanze dello stadio comunale. Una passeggiata in mezzo alla natura pensata per tutta la famiglia, vista la dolcezza del percorso. Un itinerario nel quale è possibile apprezzare le bellezze del paesaggio montano a pochi passi dal centro cittadino.
Varcando il sottopassaggio della ferrovia, si giunge in località Santa Lucia. Qui è possibile ammirare la natura incontaminata: piante quali il sambuco, le rose selvatiche e i rovi ricchi di more. Alzando lo sguardo... il dirompente Monte Meta con le creste innevate fino al solstizio d'estate. Diverse le fattorie presenti in questa zona: non è dunque difficile incontrare mucche al pascolo nei campi di erba medica ed effettuare visite guidate alla scoperta delle tecnologie agricole e dei prodotti di allevamento. In mezzo alla natura si incontra la semplice Chiesa di S. Lucia, chiesa rurale, risalente all'XI secolo. Completamente ristrutturata in seguito a sismi ed eventi bellici, si presenta esternamente con una campanella sul lato sinistro e all'interno un altare in muratura sovrastato da una nucchia nella quale è posta la statua della Santa. Fino alla fine del secolo scorso c'era il cimitero del colera. Oggi vi si celebra una messa solenne una sola volta l'anno, nell'ottava di Pasqua. Fino a qualche tempo fa il popolo approfittava di questa celebrazione per recarsi alla tradizionale scampagnata del dopo Pasqua.