• Slideshow01


    alto sangro
    Abruzzo

    Live da Castel di Sangro (AQ)

    ... e vanno pel tratturo antico al piano
    quasi per un erbal fiume silente,
    su le vestigia degli antichi padri....

    Gabriele D'Annunzio

benvenuti in Alto Sangro !

  • Castel di Sangro è un comune italiano di 6.579 abitanti della Provincia dell'Aquila in Abruzzo. La città è capoluogo e sede principale della Comunità Montana Alto Sangro e altopiano delle Cinque Miglia.

  • Roccaraso è un comune italiano di 1 630 abitanti della bassa provincia dell'Aquila in Abruzzo. I suoi impianti sciistici, appartenenti al comprensorio sciistico dell'Alto Sangro, la rendono tra le maggiori stazioni turistiche montane dell'intero Appennino.

  • Pescocostanzo è un comune italiano di 1 118 abitanti in provincia dell'Aquila in Abruzzo. Considerato uno dei borghi storici d'Abruzzo, il comune è membro del Club "I borghi più belli d'Italia", per le sue bellezze storiche ed artistiche ed il suo intatto contesto urbanistico medievale.

  • Rivisondoli è un comune italiano di 688 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. È un noto centro turistico, rinomato per la pratica degli sport invernali e per le escursioni naturalistiche.

  • Alfedena è un comune italiano di 870 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana Alto Sangro e altopiano delle Cinquemiglia e del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

  • Barrea è un comune italiano di 715 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. È una località turistica molto nota grazie alla presenza del lago e al fatto di essere uno dei centri principali del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

  • Pescasseroli è un comune italiano di 2 206 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. È sede dell'ente Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

  • Opi

    Opi è un comune italiano di 420 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Borgo medievale immerso nel cuore del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, è un attivo centro turistico.

  • Pietransieri è una frazione del comune di Roccaraso, in provincia dell'Aquila.
    Si trova nel comprensorio della comunità montana Alto Sangro e altopiano delle Cinquemiglia.

  • Ateleta è un comune italiano di 1.174 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. È parte della Comunità Montana Alto Sangro e altopiano delle Cinquemiglia. Ateleta è posta su territori della sponda sinistra del fiume Sangro, a un'altitudine compresa tra i 737 metri della stazione ferroviaria e i 1.883 metri di Monte Secine.

  • Rocca Pia è un comune italiano di 178 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Fa parte della Comunità Montana Alto Sangro e Altopiano delle Cinque Miglia e del Parco Nazionale della Majella.

  • Palena è un comune italiano di 1 400 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Il territorio comunale fa anche parte ed è sede della Comunità montana Aventino-Medio Sangro. Il nome del centro abitato pare derivare da "pala" ossia prato in forte (erto) pendio.

  • Scontrone è un comune italiano di 585 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Le elevate montagne che proteggono il territorio di Scontrone hanno da sempre influito sullo sviluppo dell'economia e della cultura del popolo che lo abitano.

  • Civitella Alfedena è un comune italiano di 316 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. E' un attivo centro turistico, a 10 km dagli impianti sciistici di Passo Godi e a 2 km dal Lago di Barrea, su cui il paese si affaccia.

  • Villetta Barrea è un comune italiano di 653 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Fa parte della comunità montana Alto Sangro e Altopiano delle Cinque Miglia. Villetta Barrea è raggiungibile dalla Marsica orientale

logo ciCDS

"un angolo d'Abruzzo"

 

La Comunità dell’Alto Sangro comprende 13 comuni, la maggior parte dei quali sono situati all’interno di due dei quattro parchi nazionali, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco Nazionale della Majella. Tutte, in ogni caso, sono realtà che si rendono attive sia d’estate che d’inverno grazie alle varie iniziative promosse e all’ottima ricettività turistica offerta.

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise comprende la zona che va da Barrea a Pescasseroli, cuore del territorio e sede del parco ed è circondato da vette che sfiorano i 2000 metri, prati, valli, corsi d’acqua, le necropoli di Barrea e Alfedena, accoglienti borghi quali Opi, Villetta Barrea, Barrea con il suo lago, Civitella Alfedena e Scontrone. Se si bada alla sua storia, però, il cuore della prima area protetta dell’Appennino è senz’altro la Camosciara, il selvaggio vallone che ospita l’orso, il camoscio,il lupo, la lince e il cervo. Fra le mete più frequentate del Parco, la Val Fondillo offre percorsi di grande suggestione a piedi, mountain bike e sci da fondo. “Capitale” e punto di partenza per la visita del Parco, attrezzata con buone piste da sci, Pescasseroli offre al turista l’incontro con un elegante centro storico e bei monumenti.

Ai piedi dei massicci della Meta e del Monte Greco, Alfedena e Barrea sorgono sui siti di importanti insediamenti sanniti. Frequentate come basi per escursioni nel Parco nazionale meritano di essere valorizzate anche per l’abbondanza di testimonianze e di reperti archeologici che conservano, infatti, poche zone come questa sono ricche di necropoli, fortificazioni e resti di templi e di edifici civili.

Per quanto riguarda il Parco nazionale della Majella, esso è uno dei più importanti contenitori di biodiversità d’Italia e d’Europa. Vivono sulla Majella il lupo, l’orso, il camoscio, la lontra, il capriolo e il cervo. Nel Parco poi, si possono vistare piccoli centri di grande interesse storico come l’antica Pacentro e la splendida Pescocostanzo, comune dell’Alto Sangro, dall’orgoglioso centro storico rinascimentale e barocco. Essa infatti viene descritta come il più ricco borgo d’arte d’Abruzzo. Nel descrivere il patrimonio storico-artistico e monumentale di Pescocostanzo è difficilissimo suggerire delle priorità, perché tutto è degno di attenzione. Si tratta, infatti, di un borgo assolutamente unico per ricchezza, coerenza e stato di conservazione, la cui prosperità si basò sia sulle numerose botteghe di artigiani e artisti sia sulle tante grandi famiglie locali di allevatori, proprietarie di immense greggi che transumavano tra l’Abruzzo e le Puglie. Va annoverato, in ultimo, il Bosco di Sant’Antonio quale vera e propria faggeta monumentale che merita di essere frequentato in tutte le stagioni. Di inverno, infatti, tra i suoi faggi e nel pianoro sottostante si snoda una delle più belle piste da fondo abruzzesi.

Parlando di sport invernali non può non essere menzionato il Comprensorio Sciistico di Roccaraso e Rivisondoli, il più noto e attrezzato dell’Appennino che offre modernissimi impianti di vario tipo, diverse cabinovie, circa 100 km di piste perfettamente innevate e assistite dal più ampio e moderno impianto di neve programmata. L’eccellente dotazione alberghiera e commerciale e il ricco programma delle manifestazioni assicurano una vacanza piacevole e attiva.

A collegare il tutto c’è il centro nevralgico di Castel di Sangro, storica cittadina di origini antichissime, posta a ridosso degli Altipiani Maggiori d’Abruzzo, presso cui sorgono centri turistici estivi e invernali tra i più noti dell’Italia centro-meridionale. Essa, infatti, nonostante i bombardamenti del secolo scorso vanta ancora un centro storico abbastanza conservato nel suo impianto originario e un’interessante patrimonio architettonico e ambientale. La cittadina è considerata il comune principale dell’intero comprensorio anche in virtù dell’oramai affermata veste di moderno e attrezzato centro commerciale e di servizi.

Comitato Imprenditori CdiS

GLI EVENTI DI OGGI

Non ci sono eventi Oggi

 HANNO COLLABORATO

 

Pna
OPI
CIVITELLA
ATELETA
PESCOCOSTANZO
SCONTRONE
Cds
AQUILA
BARREA
ROCCARASO
SULMONA
ABRUZZO
MOLISE
RIVISONDOLI
Logo Parco Nazionale Majella
ROCCAPIA
VILLETTABARREA
ALFEDENA
LOGOABRUZZO
PESCASSEROLI
Dove vuoi andare oggi ?

facciamo un giro a
Castel di Sangro

CONVENTO DELLA MADDALENA, MUSEO CIVICO AUFIDENATE, CHIESA DI S. NICOLA, CHIESA DI S.S. CRISPINO E CRISPINIANO MARTIRI, CHIESA DI MORTE E ORAZIONE

angoli segreti

sulle vie della
Transumanza

Le antiche vie della Transumanza dall’Abruzzo alla Puglia hanno ancora il fascino delle migrazioni di pastori e greggi che hanno scandito per secoli le stagioni e i ritmi della vita di tante famiglie delle montagne abruzzesi. Ripercorrere e scoprire questi tracciati significa immergersi nei ritmi e nei riti del passato rurale che tornano a vivere nello sguardo del viaggiatore.

frammenti di cultura

LO SCRIGNO DI Castel di Sangro

GUIDA ALLA PINACOTECA PATINIANA
DI CASTEL DI SANGRO

borghi d'italia

SCANNO, UNO DEI BORGHI AUTENTICI
E PIU' BELLI D'ITALIA

Nella valle del Sagittario, appoggiata ad uno sperone che si affaccia su una gola alpestre, emerge Scanno ( 1050 m. s.l.m.), al centro di una delle zone più belle della provincia dell’Aquila.